la logica
è in filosofia una questione vecchia come il pensiero
umano
ma
solo dopo la metà del XIX secolo
è iniziata a divenire
anche
un ramo della
matematica
rigorosamente formulato
la rigorosa formulazione matematica è
nell’esprimere
proposizioni
per le quali
si può
univocamente attribuire il giudizio di proposizione o vera
o falsa
le proposizioni possono essere semplici o complesse
sono semplici quelle che non possono essere
ulteriormente
rese più semplici
è
semplice
la proposizione
Roma è la capitale d’Italia
ed è una proposizione indubbiamente
vera
è
complessa
la proposizione
Roma è una città del Lazio (e) Roma è la capitale d’Italia
essendo composta da due proposizioni semplici
legate
dall’operatore logico
(e)
ed è anche questa una proposizione indubbiamente vera
essendo vere entrambe le proposizioni
semplici
ma
Roma non è la capitale d’Italia
è una proposizione semplice indubbiamente
falsa
e
Roma è una città del Lazio (e) Roma non è la capitale d’Italia
legate
dall’operatore logico
(e)
è una proposizione complessa indubbiamente falsa
essendo falsa una delle proposizioni
semplici
poiché
l’operatore logico (e)
impone
per essere vera la proposizione complessa
che siano vere
tutte
le proposizioni semplici che
compongono la
complessa
naturalmente
la
matematica definisce più di un operatore logico
diverso
da
(e)
che unisce le due proposizioni complesse portate come
esempi
quel che è importante è
che
qualsiasi siano gli operatori logici che legano
due o più proposizioni semplici
la proposizione nel suo complesso
risulta
o essere
vera
o falsa
quindi
sono proposizioni matematiche
sia in formulazioni semplici che complesse
quelle a cui si può attribuire
una sola verità oggettiva o una sola falsità mai entrambe
contemporaneamente
e
nelle complesse
siano presenti gli operatori logici
per
legare
le singole proposizioni semplici
la proposizione
Roma è una bella città
non è
una proposizione matematica
perché
bello
è
un giudizio soggettivo ricco di numerosi
distinguo e quindi non un giudizio
univoco
ecco
è con un susseguirsi numeroso di proposizioni matematiche
semplici e complesse
che l’intelligenza artificiale
esegue velocemente calcoli estremamente
complessi
che all’uomo occorrerebbero più vite
per
poterli
sviluppare
è così che
Alan Mathison Turing 1912-1954
matematico logico crittografo filosofo britannico
decifrò
con la sua geniale macchina logica elettromeccanica di computazione
i messaggi delle truppe tedesche crittografati
con
la geniale diabolica macchina enigma
ritenuti inviolabili da mente umana
contribuendo
alla
vittoria
delle truppe alleate contro il nazifascimo
e
secondo alcuni storici
accorciando di due anni gli
eventi bellici
della seconda guerra mondiale in Europa
con
salvezza
di non poche
vite umane
e…
con un’intelligenza artificiale io ho scritto questo… pizzino…
non proposizione matematica…
naturalmente
😉
Ma lo sai che sei buffa?
😛
Movesi la vecchierel canuta et biancha
del dolce loco ov’à sua età fornita
et da la famigliuola sbigottita
che vede la cara madre venir manca;
indi trahendo poi l’antiquo fianco
per l’extreme giornate di sua vita,
quanto piú pò, col buon voler s’aita,
rotta dagli anni, et dal camino stanca;
et viene a Roma, seguendo ’l desio,
per mirar la sembianza di colui
ch’ancor lassú nel ciel vedere spera:
cosí, lassa, talor vo cerchand’io,
donna, quanto è possibile, in altrui
la disïata vostra forma vera.
(Petrarca… perdonando)
Mi piace quel “lassa” LOL
lol